ballaconme
Balla Con Me®
corso pedagogico motorio

Informazioni utili per educatori autorizzati "Balla Con Me®"

PERCHÉ NASCE IL PROGETTO BALLA CON ME?

Oggi, a causa del ritmo frenetico della vita, i genitori trovano sempre meno tempo da trascorrere in compagnia dei propri figli e figlie. Ciò, però, non va sottovalutato, perché potrebbe portare non solo al percepire una lontananza, soprattutto emotiva oltre che spaziale, nel rapporto con i bambini, ma anche ad una sempre maggiore mancanza di sicurezza ed autostima nel piccolo (o nella piccola). Il progetto “Balla Con Me” nasce proprio per cercare di dare una svolta a tutto questo: le attività qui svolte col proprio adulto di riferimento doneranno una maggior serenità al bambino nella scoperta di sé e, allo stesso tempo, aiuteranno anche il genitore, perché il percorso svolto assieme sarà fonte di conoscenza reciproca e condivisione, elementi fondamentali per la buona riuscita della crescita in famiglia, sia dei più piccoli, in quanto futuri adulti, sia dei più grandi, in quanto genitori più felici.

COS'È BALLA CON ME?

“Balla Con Me” è un percorso che mira a stimolare, nei bambini e nelle bambine, creatività, intelligenza e conoscenza di sé attraverso non solo la relazione con l'adulto di riferimento ma anche grazie alla lettura di storie, l'ascolto di musiche e l'utilizzo di diversi materiali (cerchi, palle, nastri…), che stimolano la fantasia e permettono di sperimentarsi.

Grazie alla guida di educatrici in possesso dell'attestato di abilitazione “Balla Con Me”, bambini e bambine si sentiranno liberi di conoscere sé stessi e i propri genitori attraverso il movimento, che donerà spazio ad idee, creatività, desideri, fantasia. La presenza del genitore, inoltre, permetterà di vivere e condividere un’esperienza che li avvicinerà  vicendevolmente, per un rapporto più sereno e una crescita reciproca, i piccoli come futuri adulti e i grandi come genitori consapevoli, assieme.

Ma “Balla Con Me” non è solo questo: chiunque ami i bambini e voglia unirsi al progetto come nuovo educatore, infatti, potrà diventarlo attraverso il nostro corso di formazione di danza educativa, guidato da specialiste nel settore pedagogico, le dottoresse Marianna Brunelli e Stefania Merzi. Il futuro educatore imparerà ad affiancare i genitori e i loro bambini e a stimolare in questi ultimi creatività, intelligenza e conoscenza di sé e del proprio corpo, facilitando l'esperienza sensoriale e la piena evoluzione degli schemi neuro-motori di base ed esplorando la relazione non verbale con il loro adulto di riferimento, che con la sua presenza permette loro di sentirsi accuditi, coinvolti, incuriositi e sostenuti ma anche rispettati nella propria individualità; il tutto attraverso l'utilizzo di storie, musica, materiali vari e motricità che sosterranno la crescita dei bambini e, allo stesso tempo, li faranno divertire assieme ai loro genitori.

A CHI È RIVOLTO BALLA CON ME?

Il progetto si rivolge a bambini e bambine di età compresa fra i 12 mesi e i 5 anni e ai loro genitori: i piccoli tra i 12 mesi e i 3 anni attueranno un percorso specifico diverso da quello dei “più grandi” tra i 4 e 5 anni, in modo da permettere una piena naturalezza e un sereno divertimento ad entrambe le diverse fasce d'età; i genitori, infine, saranno i loro fondamentali punti di riferimento e garantiranno la completa tranquillità dei propri figli e figlie divertendosi con loro.

Per quanto riguarda il percorso formativo come educatore “Balla Con Me”, esso è accessibile a chiunque, in particolare a laureati in scienze della formazione o in scienze motorie, insegnanti di danza, ginnastica ritmica o ginnastica artistica, docenti laureati in scienze della formazione primaria e diplomati nelle scienze sociali, socio-pedagogiche.

IN COSA CONSISTONO LE ATTIVITÀ DI BALLA CON ME?

Gli incontri per genitori e bambini avranno la durata di 45 minuti e saranno a cadenza settimanale. Il metodo integra tocco, movimento e suono, facilitando l’esperienza sensoriale, la piena evoluzione degli schemi neuro-motori di base, lo sviluppo vestibolare e del coordinamento motorio, la formazione dello schema corporeo e l’organizzazione del corpo nello spazio e nel tempo.